top of page

Disturbo specifico del calcolo

Discalculia

Nella discalculia le difficoltà del calcolo riguardano:

  • la rappresentazione mentale delle quantità

  • il calcolo vero e proprio (errori di procedura, di applicazione di strategie, errori nel recupero di semplici calcoli, errori dovuti a difficoltà visuo-spaziali)

  • l'ordinamento delle cifre (per cui si legge o scrive indifferentemente 15 o 51)

  • il comprendere il valore di posizione delle cifre 
  • l' eseguire correttamente le sequenze operative connesse con il calcolo, soprattutto in colonna e con il cambio

  • il comprendere le frazioni 

  • l'uso del denaro e comprendere i resti

  • il memorizzare formule, fare calcoli a mente

  • il contare in regressione (5-4-3-2-1)

  • il confondere i numeri con forme simili (3 e 8, 6 e 9, 7 e 4, 2 e 5, ecc.) per questo si possono avere problemi con l'uso della calcolatrice.

                               La Discalculia

Intervento:

Allenamento al recupero di Fatti numerici: semplici calcoli che possono essere risolti senza strategie particolari e che necessitano  del recupero dell’informazione in memoria a lungo termine, le tabelline per esempio.

Automatizzazione delle procedure di calcolo

Strategie di conteggio: abilità di combinare i numeri. Scomposizione, ricomposizione.

Calcolo mentale e calcolo scritto

Allenamento sulla linea dei numeri

Memoria di lavoro visuo-spaziale

Strategie per risolvere problemi matematici: rappresentazione con disegni, diagrammi. Simulazioni pratiche. Ragionamento, logica, procedimento

 

Potenziamento attenzione e funzioni esecutive: organizzazione, gestione del tempo, controllo emotivo, persistenza

Motivazione, autostima

bottom of page